PRODOTTI CONTRO LA FORFORA
Cause e rimedi per risolvere il problema della forfora con shampoo e prodotti naturali
La forfora è un disturbo del cuoio capelluto piuttosto diffuso: la testa inizia a prudere e la pelle del cuoio capelluto si desquama; non è contagiosa e solo in rari casi è grave, però può essere imbarazzante e in alcuni casi difficile da curare. La forfora può avere diverse cause, tra cui ricordiamo:

- - La pelle secca, che spesso si presenta in inverno, è la causa più frequente della forfora accompagnata da prurito del cuoio capelluto.
- - Dermatite seborroica (pelle irritata e oleosa). Questo disturbo è una delle cause più frequenti della forfora: è caratterizzato da zone di pelle arrossata e grassa, coperte di squame biancastre o giallastre che tendono a staccarsi.
- - scarsa igiene dei capelli, per cui si accumulano il sebo e la pelle desquamata del cuoio capelluto causando la forfora.
- - eczema: che può colpire il cuoio capelluto e causare la forfora.
- - stress: uno stile di vita particolarmente stressante può essere causa di forfora anche di casi gravi.
La forfora può colpire uomini e donne di tutte le età, ma ci sono fattori che possono aumentare il rischio di presentare questo problema.
- - dieta scorretta carente di zinco, vitamine del gruppo B o di determinati tipi di grassi, il paziente corre un rischio maggiore di soffrire di forfora
- - stile di vita frenetico e stressante
- - sbalzi ormonali
Nel caso di forfora lieve, può essere utile la pulizia quotidiana con uno shampoo antiforfora delicato, in grado di far diventare i capelli meno oleosi e di far diminuire l'accumulo delle cellule. Se gli shampoo contro la forfora normali non sono efficaci, si passa agli shampoo antiforfora con una più alta concentrazione di principi attivi, pi√π potenti e meno adatti per questo a lavaggi frequenti. Se avete testato un nuovo shampoo antiforfora ma questo vi fa prudere, pungere, bruciare o arrossare la testa, smettete di usarlo.
Oltre al corretto modo di lavare i capelli con prodotti contro la forfora è importante imparare quindi a gestire lo stress, e fare una dieta bilanciata e non troppo ricca di grassi.
Esistono due tipi di forfora:
- - FORFORA SECCA: la pelle del cuoio capelluto è disidratata e le squame fini e biancastre si staccano senza particolari segni di irritazione cutanea. La produzione di forfora secca aumenta nel periodo invernale e può ulteriormente incrementarsi nei periodi di maggiore stress.
- - FORFORA GRASSA: la cute dei capelli è grassa e produce squame spesse e giallastre che si staccano dal cuoio capelluto. Spesso la seborrea si accompagna alla desquamazione rendendo i capelli unti e la cute oleosa.
Per combattere efficacemente sia la forfora secca che la forfora grassa è necessario intervenire con trattamenti antiforfora che combattano l'accumulo di sebo sul cuoio capelluto e ridurre al minimo indispensabile l'uso di balsami e gel per capelli, lacche e mousse, che possono risultare irritanti per il cuoio capelluto, rendendolo più debole e aumentando il prurito associato alla forfora.
Tutti i prodotti contro la forfora del nostro shop sono neutri, delicati e privi di parabeni e nichel, quindi adattissimi anche a persone particolarmente sensibili o allergiche.
Il nostro staff è a tua completa disposizione per consigliarti il prodotto antiforfora migliore per risolvere il tuo problema in modo definitivo!